Le dimensioni della nostra realtà vitivinicola ci consentono di differenziare il lavoro in vigna a seconda del vigneto, del vitigno, del terreno, dell’esposizione e della pendenza. Il nostro obiettivo è quello di portare in cantina uve pregiate e di alta qualità. Il lavoro in vigna varia di anno in anno e ogni volta ci troviamo ad affrontare sfide diverse, in quanto il nostro lavoro segue il naturale ciclo vegetativo della vite che è fortemente influenzato dalla situazione metereologica e dal decorso delle stagioni. Ci muoviamo in armonia con la natura e ne seguiamo il ritmo. Non utilizziamo alcun tipo di erbicidi. La raccolta dell’uva avviene esclusivamente a mano, con l’ausilio di piccoli contenitori.
Vigneto Tscherms vicino a Merano
Il lavoro in vigna
Il nostro impegno
Per raggiungere risultati qualitativamente alti sia tra i vigneti, sia in cantina, occorre lavorare con cura e precisione. La qualità è frutto della collaborazione di un gruppo di lavoratori motivati. È possibile raggiungere certi risultati solo grazie al forte impegno da parte di tutta la famiglia, dei suoi collaboratori e della manodopera stagionale, uniti dalla stessa passione e dallo stesso obiettivo.
La produzione in cantina è artigianale e di qualità
Nella lavorazione delle uve procediamo con grande delicatezza cercando di “trasferire” e conservare in cantina la qualità raggiunta nel vigneto. È così che ogni anno nasce un vino leggermente diverso che rispecchia l’annata, che talvolta matura più in fretta, altre volte richiede più tempo.
La nostra filosofia è quella di dare al vino tutto il tempo necessario per maturare.